...quando gli altri si arrendono
Massima affidabilità
Comprovata esperienza
Il giusto aiuto
Un consulente a tua disposizione
Necessiti di una consulenza ?
Lo staff di MioAvvocato.info sarà lieto di rispondere alle tue domande

Come trovarci
Studio Legale
Avv. Gian-Luca Maggiani
Avv.Francesca Monali
Via Veneto n. 246
19124 – La Spezia (SP)
Tel. 0187/503218
Fax 0187/270906
PEC:
studio.maggiani@pec.it
studiolegalemonali@pec.it
Email:
studio.maggiani@gmail.com
studio.monali@gmail.com
Scansiona il qrcode con il tuo Smartphone e avrai a portata di mano tutte le informazioni per raggiungerci e contattarci.
News Legali
Diritto Condominiale
- 2/05/25: Via libera all’ascensore anche se riduce la larghezza delle scale -
Sì all'installazione dell'ascensore nel palazzo anche se, come da progetto, comporta la riduzione di ben 30 centimetri della larghezza delle scale. Unico aspetto positivo per i condòmini che si oppongono alla realizzazione dell'opera è la possibilità di non dovere contribuire economicamente. - 30/04/25: Sottoscala e biciclette: come funziona nei condomini? -
Qualche delucidazione su come comportarsi se si possiede una bicicletta e non si sa dove posteggiarla. - 18/04/25: Il servizio di vigilanza non costituisce una innovazione gravosa e voluttuaria -
Il Tribunale di Milano ha precisato che i vizi relativi alla delibera di istituzione del servizio di vigilanza non armata volto alla sicurezza delle parti comuni rientrano nel novero della annullabilità. Tale oggetto, essendo destinato alla conservazione e tutela delle cose comuni, non costituisce una innovazione gravosa e voluttuaria.
Commerciale
- 24/03/22: Mancato adempimento della banca all’ordine di esibizione ex art. 210 c.p.c.: quali conseguenze? -
Dal mancato adempimento della banca all’ordine di esibizione ex art. 210 c.p.c. disposto dal giudice non può dedursi la prova del fondamento delle domande proposte dall’attore o l’ammissione del fatto contestato. L’esibizione ex art. 210 c.p.c. non può in alcun caso supplire al mancato assolvimento dell’onere probatorio a carico della parte istante. Così ha stabilito il Tribunale di Roma con la sentenza del 15 febbraio 2022. - 23/03/22: Sovraindebitamento e liquidazione del patrimonio: no alle domande tardive -
Nella liquidazione del patrimonio il sistema vigente non prevede alcun meccanismo di ammissibilità e di trattazione delle domande tardive. Il problema che si pone è se le domande trasmesse dopo la scadenza del termine fissato dal liquidatore siano ammissibili o meno. Secondo il Tribunale di Bologna, la presentazione di una domanda tardiva è consentita solo qualora il creditore dimostri di non essere stato informato dell’onere di presentarla. Tuttavia, secondo il Tribunale di Bologna con la decisione dell’11 febbraio 2022, la circostanza per cui il termine per la presentazione delle domande di partecipazione alla liquidazione non sia fissato dalla legge e non sia espressamente qualificato come perentorio, induce a ritenere che esso sia ordinatorio. - 22/03/22: La disciplina generale sul conflitto di interessi si applica anche all’amministratore di s.p.a. -
In tema di società per azioni, quando il singolo amministratore ponga in essere, in mancanza di una delibera del consiglio di amministrazione, un atto con il terzo che rientri, invece, nella competenza di tale organo, l'incidenza del conflitto di interessi sulla validità del negozio deve essere regolata sulla base, non già dell'art. 2391 c.c., ma della disciplina generale di cui all'art. 1394 c.c. Così ha deciso la Cassazione civile con l’ordinanza n. 9054/2022.
Amministrativo
- 24/03/22: Appalti, giurisdizione del g.o. sulla revoca dell’aggiudicazione per mancato avvio del servizio -
Rientra nell’ambito della giurisdizione del giudice ordinario il giudizio riguardante la revoca dell’aggiudicazione disposta dalla Stazione appaltante originata dal mancato avvio del servizio da parte dell’aggiudicataria. Laddove, infatti, si contestino provvedimenti di “decadenza dell’aggiudicazione” adottati dalla P.A. dopo l’efficacia dell’aggiudicazione definitiva e prima della stipula del contratto, sussiste la giurisdizione del giudice ordinario, anche ove sia intervenuta la consegna in via d’urgenza del servizio e il contratto di appalto non sia stato mai stipulato. Lo stabilisce il Tar Lombardia, sez. IV, sentenza 18 marzo 2022, n. 627. - 24/03/22: PNRR al giro di boa: avviata la fase di valutazione -
Pubblicati due documenti che fondano il percorso di valutazione delle iniziative contenute nel PNRR: il Dipartimento per le politiche di coesione ha presentato la Prima relazione istruttoria sul rispetto del vincolo di destinazione alle Regioni del Mezzogiorno di almeno il 40% delle risorse del 9 marzo 2022; la struttura di governance istituita presso la Ragioneria generale dello Stato ha elaborato il Quadro Concettuale di gennaio 2022, ossia la guida per definire principi e standard per la rendicontazione economica, patrimoniale e finanziaria. - 24/03/22: Transizione energetica e PNRR. Accelerazione e semplificazione delle procedure -
Di seguito l'articolo dell’avv. Vivani e dell’avv. Giani, pubblicato su Urbanistica e appalti, n. 1/2022, Ipsoa, Milano. La normativa sul PNRR introduce significative misure di semplificazione e di accelerazione per i procedimenti funzionali alla realizzazione degli interventi compresi nel PNRR.